Visualizzazione post con etichetta trail. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta trail. Mostra tutti i post

giovedì 21 marzo 2019

URBAN TRAIL ULTRABERICUS 2019


Dopo due anni si torna a correre sul percorso Urban della Ultrabericus.
Ricordo bene come due anni prima preso dall’entusiasmo sono partito a razzo per poi pentirmene nella seconda parte del tracciato.
Quest’anno sarà diverso, dico io, mi godrò il percorso senza esagerare, dico io, andrò piano perché non mi sento ancora informa dopo l’influenza, dico ancora e invece…
Con tutte queste buone intenzioni mi piazzo sulla coda del gruppo dei partecipanti, faccio qualche video scambio qualche battuta con Paolo mentre Daniele si è già portato più vicino alla partenza.
In un attimo arriva il conto alla rovescia e lo start, parto piano voglio scaldarmi un po’ e ne approfitto per riprendere qualche minuto della partenza poi mi giro e mi accorgo che sono rimasti non più di un paio di atleti dietro di me e mi parte l’embolo.

domenica 3 febbraio 2019

Fondo Pre AIM ENERGY TRAIL

In preparazione dell'Ultra AIM ENERGY TRAIL io e Sandro ci facciamo un po' di fondo in un fangoso parco dei Colli Euganei.


domenica 27 gennaio 2019

46° Caminada de San Bastian



Cornedo Vicentino (VI)
Luogo partenza e arrivo:  Piazza Aldo Moro in centro
Percorso: Km. 4 - 6 - 11 - 20
Partenza: ore: 07.30 - 10.00
Per km.20 partenza fino ore 09.00 
Itinerari percorribili: dalle ore 07.30 alle ore 13.00 
Ristori: 1 Km. 6 - 2 Km.11 - 4 Km.20 + 1 finale per tutti 
Terreno: km. 4 Pianeggiante
Km. 6/11 Misto collinare 
Km. 20 collinare montani
Organizzazione: G. Pod. LE LUMACHE
Responsabile: 
Vencato Anastasio 392.8042127
Commissario Tecnico: Tessarolo Sergio
Commissari Aggiunti:G. Pod. Maranesi

lunedì 21 gennaio 2019

Ecorun Collis 26km D+900 Monteforte D'alpone



In una eccezionale giornata di sole si è svolta l'Ecorun Collis a Monteforte d'alpine, Trail di 26km immerso tra i vigneti della zona si Soave.
Questa è la mia terza partecipazione e posso ormai dire di conoscere bene questo evento che tra marce e gare competitive richiama più di 18000 persone.
Parto molto presto da casa alle 5:15 così da non avere problema di parcheggio, ritiro pettorale, caffè, pausa gabinetto, cambio d'abito e deposito borse, tutto si svolge regolarmente nonostante la presenza di tanti atleti.
Qualche minuto di ritardo per permettere a tutti di portarsi in griglia e si parte.
I primi chilometri sono prevalentemente piatti su asfalto e nonostante alcune strettoie il serpentone di atleti fila via a gran velocità.
Approfittando del terreno vantaggioso supero molti corridori e in poco raggiungo la strada collinare che si inerpica tra le vigne.

sabato 5 gennaio 2019

Trail Autogestito Alla Ricerca del sole

Trail Autogestito Alla Ricerca del sole organizzato dal gruppo podistico Galzignano Trail Friends

Dal Monte Baimonte al Monte Venda



lunedì 10 dicembre 2018

Marcia Arquà Petrarca


Sono diversi anni che partecipo a questo evento, Arquà Petrarca situato sui Colli Euganei è uno dei più belli borghi d'Italia.
Ogni anno variano il percorso in modo da mostrare zone diverse delle loro colline.
Ho scelto il percorso di 19 km con circa 600m di dislivello
Percorso misto Collinare con varie tipologie di terreno, asfalto strade bianche, sentieri single track, ma anche sentieri larghi da correre veloci in discesa.
Ho avuto la possibilità di provare le Salomon Ultra Pro grazie al negozio 1/6 H che mi hanno fatto un'ottima impressione, probabilmente saranno il mio prossimo acquisto.
Ottimi  i ristori lungo il percorso con fette biscottate e te caldo.
Ristoro finale con panino e panettone.
Premi a sorteggio per tutti i partecipanti che ovviamente non ho vinto.

Link Amazon Salomon Ultra Pro provate durante la marcia: https://amzn.to/2SD4nAI


lunedì 13 novembre 2017

2^ Marcia di San Martino


Marcia di San Martino partenza da Carbonara di Rovolon Colli Euganei.
Bella marcia con tratti impegnativi, si sale fino al monte Madonna +510 mt.
Si prosegue poi sul monte Grande per poi discendere a valle.
Infine tra saliscendi mai noiosi si ritorna al punto di partenza.
Ad attenderci un piatto caldo di minestradi fagioli.
Deposito Zaini, Spogliatoi con docce a disposizione.
Distanza 18.25 km D+ 825 mt.

mercoledì 8 novembre 2017

42^ Marcia delle Castagne Castegnero Corsa


Marcia misto collinare, la parte iniziale, circa 6 km in pianura su asfalto, poi si sale sui colli Berici.
Prevalentemente strade bianche con tratti molto piacevoli nei boschi.
La prima salita lunga, ma la pendenza non è mai eccessiva.
La corsa prosegue su piacevoli saliscendi e termina con una bella discesa su asfalto.
Numerosi ristori offrivano per lo più te caldo e fette biscottate con nutella con alcune varianti, tipo il primo, pensato probabilmente per i camminatori, che offriva cioccolata calda.
Ristoro finale con panini e minestrone.

Buona organizzazione con numerosi volontari, percorso ben segnato, non ho mai avuto dubbi sulla direzione da prendere.
Ottimi parcheggi sorveglati posti poco distanti dalla partenza.

Da considerare come ottimo allenamento 23km D+ 600 mt praticamente tutti corribili.

domenica 22 gennaio 2017

2° ECORUN COLLIS - MONTEFORTE D'ALPONE

22 Gennaio 2017
La stagione di gare del 2017 si apre con un trail a Monteforte D'alpone.
La rinomata Montefortiana comprende un insieme di percorsi che riescono a raggiungere le 20000 presenze.
Io ho scelto i 26 km  con dislivello positivo di 900 della Ecorun Collis.
Si tratta della mia prima corsa ufficiale con il gruppo podistico ASD Marthon Cavalli Marini.



lunedì 12 dicembre 2016

Marcia città di Arquà Petrarca - 11 Dicembre 2016

Dopo un anno ritorno a far parte del gruppo podistico ASD CAVALLI MARINI e ne approfitto per partecipare con alcuni di loro alla Marcia Città di Arquà Petrarca.
Domenica mattina fredda e nebbiosa, pochi gradi sopra lo zero mi accolgono al mio arrivo ad Arquà.
Sbrigo in tutta fretta le formalità di prassi e subito si parte i 19 km.
Primi 4 km in piano prevalentemente su asfalto, subito dopo il primo si inizia a salire sul monte Calbarina, poi si sale ulteriormente sul monte piccolo fino a raggiungere valsanzibio, qui si trova il secondo ristoro e l'inizio della "fangara" la salita più dura e lunga di tutta la corsa.
Completo la fangara senza fermarmi cosa non facile visto che si tratta si 2 km con il 7% di pendenza, proseguo per un sentiero che non conoscevo che mi porta al monte Mottolone.
Da qui comincia una ripida discesa su strada asfaltata molto impegnativa.
Alcuni sali e scendi ci portano ad Arquà Petrarca, si allunga per un sentiero che porta dalla parte alta alla parte bassa della città e si completa il percorso dove si era cominciato.
Fornitissimo Ristoro finale con premi a sorteggio.
Corsa piaciuta da ripetere il prossimo anno.

domenica 27 novembre 2016

Allenamento Sentiero Atestino 20 Novembre 2016

Allenamento collinare con  +Andrea Loffreda  e Marino  in una giornata con molta foschia, ma con una temperatura mite.
Percorso 22.5 km con dislivello 920 salite e discese impegnative lungo il sentiero Atestino
Allenamento molto divertente, nonostante che i miei compagni fossero molto più preparati fisicamente di me.
Da rifare presto









venerdì 11 novembre 2016

Trail del Gevero 2016

Sveglia prima alle 4:30 Cison di Valmarino non si trova proprio dietro l’angolo e la partenza alle 8:00 certo non aiuta.
Alle 5:30 mi incontro con i miei compagni d’avventura: Sandro con cui ho corso in altre occasioni e Daniele che conoscevo, ma con cui non avevo mai corso.
Il viaggio si rivela piacevole ed arriviamo a destinazione senza intoppi.
Prima nota dolente il parcheggio, molto lontano dalla partenza che ci costringe ad una lunga camminata con zaini e borsoni.
Tra ritiro dei pettorali, consegna zaini e spogliatoi riusciamo ad arrivare alla partenza dieci minuti prima dello start.
Appena il tempo di qualche foto ricordo e si parte, comincia subito a piovere, ma una pioggerella di quelle fine che per ora non da fastidio.

sabato 29 ottobre 2016

Diga to Diga di Sottomarina

Ispirato da un post di Sandro su Facebook questa mattina ho deciso di correre lungo la battigia della della spiaggia di Sottomarina.
Un forte Vento di Bora mi ha accompagnato lungo tutto il percorso, ma ho potuto godere del sole di questo mite Ottobre.
Soddisfatto dal passo sostenuto, specialmente nel ritorno.

Mi sento in forma per il, ormai prossimo, Trail del Gevero

 

sabato 24 settembre 2016

Transpelmo 2016


4 settembre 2016 torno dopo un anno a partecipare a questa competizione, un anno trascorso tra allenamenti e piccoli grandi successi.
Partiamo con una breve descrizione tratta dal sito degli organizzatori.
LA TRANSPELMO si sviluppa attorno alla bellissima mole del Pelmo. Il percorso ad anello parte da Palafavera, e vi porterà ad affrontare una prima salita nel bosco, per poi proseguire in quota con ampio sentiero, sui vasti pascoli e distese di mughi, fino al rifugio Venezia dove sarà attrezzato il primo ristoro. Da qui inizia l’impegnativa salita, che passando per una prima forcelletta porta ad un ripido ghiaione ed infine alla forcella di Val d’Arcia. Questa è la quota più elevata del percorso, e verrà attrezzato il secondo punto di ristoro. La prima parte della discesa si svolge su terreno molto tecnico e prosegue poi per il lungo e costante ghiaione fino ad immettersi nel sentiero che vi porterà al passo Staulanza. Qui verrà attrezzato il terzo ristoro. Superata una breve ma selettiva salita, inizia la fase finale della discesa, che passando per il Pian dei Buoi vi porterà nuovamente a Palafavera dov’è situato l’arrivo e il ristoro finale.


martedì 22 marzo 2016

Sentiero Atestino - Colli Euganei



Allenamento sul sentiero Atestino (mappa) partendo dal lago Costa.
In preparazione della TCE del 10 Aprile 2016 mi sono dedicato ad un allenamento collinare con lunghe salite.
Condizioni di partenza Buone, arrivo un po' fiacco.
Di seguito i dati GPS






sabato 12 dicembre 2015

20ª Marcia città di Arquà Petrarca - 13 Dicembre 2015

20ª Marcia città di Arquà Petrarca – Non competitiva km 7 – 13 – 19, percorso misto collinare – Partenza dalle ore 8,30 alle ore 9,30 piazza Petrarca

Informazioni Pratiche:

Parcheggio: Difficoltoso, ma con molti addetti che aiutavano a trovar posto, sono arrivato circa mezz'ora prima della partenza, ma ho dovuto comunque parcheggiare in strada.
Iscrizione: Abbastanza veloce, con due punti in cui iscriversi: uno al parcheggio e uno nella piazza di partenza.
Percorso: 13 Km misto collinare con in particolare due salite abbastanza lunghe e impegnative.
Partenza Libera: 8:30
Ristori: 2 lungo il percorso (13km) con The caldo e fette biscottate, nutella, marmellata (forse anche altro non mi sono soffermato molto), Ristoro finale con panini e premi a sorteggio.








martedì 8 dicembre 2015

2° Christmas Sport Day - Galzignano Terme 20 Dicembre 2015

2° Christmas Sport Day – Non competitiva km 8 – 15 – 20
Ritrovo ore 7,30 centro parrocchiale “Don Bosco”, partenza dalle ore 8,30 alle ore 9,00




martedì 17 novembre 2015

26° Marcia dei Maroni Bresseo Teolo 15 Novembre 2015 - La Corsa


Arrivo in prossimità della Marcia verso le 8:00 e nonostante sul volantino fossero indicate come le 8:30 l'orario della partenza c'era già gente che correva.
Grazie alla Tessera Fiasp salto la coda e in pochi minuti sono pronto alla partenza, la giornata è nuvolosa e la temperatura attorno ai 10°c.
Decido di percorrere la distanza più lunga, cioè i 20 km.
Si parte in piano per i primi 4 Km poi si inizia a salire.
Il percorso Misto collinare prevalentemente sentieri alterna numerose salite e discese, il sentieri a causa della stagione risultano spesso ricoperti di foglie secche.
Alcune discese piuttosto ripide risultavano pericolose a causa del fango e delle foglie che nascondevano insidiosi sassi, più di una volta ho rischiato di cadere.
L'organizzazione molto buona e il percorso ottimamente segnalato.
Buoni i ristori, tre lungo il percorso più uno all fine, che offrivano oltre all'acqua e al The anche fette biscottate con la marmellata e biscotti.
Al ristoro finale ci sono anche dei panini con la mortadella.


Traccia GPX Marcia dei Maroni Teolo

Foto dell'evento dal sito MARCIAPADOVA